Preguntas frecuentes sobre la ciudadanía italiana
1. Chi ha diritto alla cittadinanza italiana per nascita in modo automatico? (Ius sanguinis).
Dopo le modifiche apportate alla Legge 91/92 nel marzo 2025 con il DL 36 e successivamente ratificate dalla Legge 74/2025, POSSONO ACCEDERE SOLAMENTE:
I FIGLI o NIPOTI di un cittadino esclusivamente italiano.
2. Se sono bisnipote o trisnipote, non posso più?
Non puoi più ottenere la cittadinanza automaticamente. Attualmente hai due opzioni:
Prima opzione: se tuo padre o tuo nonno (figli e nipoti del cittadino esclusivamente italiano) sono o sono stati cittadini per nascita, TU puoi richiedere la tua cittadinanza per NATURALIZZAZIONE dopo aver risieduto 2 anni in Italia.
Seconda opzione: per chi non ha alcun parente riconosciuto cittadino italiano per nascita tra loro e il nonno nato in Italia, questa situazione non è più risolvibile automaticamente. Questo tipo di discendente deve risiedere in Italia almeno 10 anni per poter richiedere la cittadinanza per NATURALIZZAZIONE.
3. Sono doppio cittadino/a italiano/a e ho figli minorenni non ancora registrati.
Hai tempo per registrarli fino al 31/05/2026 tramite l'Espressione di volontà. Questa cittadinanza che trasferisci loro è per NATURALIZZAZIONE.
4. Sono doppio cittadino/a italiano/a e aspetto un figlio nei prossimi mesi.
Hai 1 anno di tempo dalla nascita per registrarlo e fargli ottenere la cittadinanza per Naturalizzazione, tramite il modulo di espressione di volontà.
5. Quali documenti servono per iniziare la procedura?
Certificati di nascita, matrimonio e morte di ogni persona nella linea fino al nonno (AVO) e altri documenti complementari, come il Certificato di Non Naturalizzazione del nonno (AVO).
6. ¿Puedo obtener la ciudadanía si hay una mujer en mi línea de descendencia?
Sì, anche se se i figli di questa donna sono nati prima del 01/01/1948, è necessario un procedimento giudiziario in Italia e attualmente questo diritto si estende solo fino ai nipoti della cittadina italiana.
7. Dove devo presentare la mia richiesta?
Puoi presentare la tua richiesta al Consolato italiano competente per il tuo domicilio o in un Comune italiano dopo aver stabilito la residenza. Puoi anche presentarti tramite procedimento giudiziario se non riesci a ottenere un appuntamento consolare.
8. Quanto può durare la procedura?
Per quanto riguarda la preparazione del fascicolo, i tempi variano, ma di solito questa fase richiede pochi mesi.
La richiesta dell'appuntamento consolare è solitamente il processo più lungo di tutti.
Secondo la legge italiana, una volta presentata la domanda all'ufficio consolare, non può durare più di 2 anni.
9. Cosa succede se manca un documento o ci sono errori nei certificati?
In generale si può risolvere, ma è necessario valutare ogni singolo caso.
10. Qual è la differenza tra cittadinanza per nascita e per matrimonio?
La ciudadanía italiana por matrimonio es un proceso separado y tiene requisitos especiales, como tiempo de matrimonio y acreditación de nivel de idioma. Además se trata de un trámite digital con plazos diferentes.
11. Sono nato in Italia e mi sono naturalizzato all'estero. Posso recuperare la mia cittadinanza?
La dichiarazione di riacquisizione può essere presentata se si soddisfano i seguenti requisiti:
a) l'interessato deve essere nato in Italia o avervi risieduto per almeno due anni consecutivi;
e
b) l'interessato deve aver perso la cittadinanza italiana non oltre il 15 agosto 1992, in uno dei seguenti casi:
-
ha acquisito volontariamente una cittadinanza straniera prima del 15 agosto 1992 e ha fissato la residenza all'estero (art. 8, n. 1 della Legge n. 555/1912);
-
ha acquisito senza consenso una cittadinanza straniera, ha rinunciato alla cittadinanza italiana e ha fissato la residenza all'estero (art. 8, n. 2 della Legge n. 555/1912);
-
essendo figlio minore non emancipato di una persona che ha perso la cittadinanza, condivideva la residenza con tale genitore e ha acquisito la cittadinanza di uno Stato estero (art. 12 della Legge n. 555/1912).
La procedura è presenziale e ha un costo di 250 euro.
Il periodo per presentare la domanda va dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2027.